Bando Voucher Digitalizzazione PMI [Regione Lazio – Lazio Innova]

Fino a 150.000€

Agevolazione: 100% Fondo perduto
Scadenza: 20/1/2025
Beneficiari: MPMI Lazio

⚠️ Audio generato con AI, potrebbe commettere errori.

La Regione Lazio, attraverso il Programma FESR Lazio 2021-2027, ha lanciato il bando “Voucher Digitalizzazione PMI” per incentivare le piccole e medie imprese del territorio a investire in soluzioni digitali.

Il bando offre un contributo 100% a fondo perduto, con l’obiettivo di sostenere le PMI laziali nella realizzazione di interventi tecnologici per migliorare l’efficienza e la competitività aziendale.

 

Finalità del bando

Il bando finanzia progetti di digitalizzazione che comprendono un’ampia gamma di interventi, dalla produttività interna alla sicurezza informatica. Gli incentivi sono concessi in importi forfettari predefiniti e indipendenti dai costi effettivi sostenuti dalle imprese.

 

Chi può partecipare e massimali di contributo

Il bando è aperto a tutte le PMI con sede operativa nel Lazio. Gli importi massimi di contributo per ogni tipo di azienda sono:

Micro Imprese: fino a 50.000 €

Piccole Imprese: fino a 100.000 €

Medie Imprese: fino a 150.000 €

 

Interventi finanziabili

Sono ammissibili i seguenti campi di attività:

Digital Workplace

Questa area si concentra sugli strumenti digitali che migliorano la produttività e la collaborazione aziendale, facilitando un ambiente di lavoro connesso e flessibile. Gli interventi includono:

•Implementazione di suite per la produttività personale (ad es., Microsoft Office 365, Google Workspace)

•Piattaforme di collaborazione digitale come Slack, Microsoft Teams o Asana

•Sistemi di gestione documentale e automazione dei flussi di lavoro, per facilitare l’accesso e l’organizzazione dei dati

Digital Commerce & Engagement

Questa sezione riguarda soluzioni per potenziare le vendite online e migliorare la comunicazione e il coinvolgimento dei clienti. Interventi ammissibili includono:

•Creazione o miglioramento di piattaforme e-commerce integrate con sistemi di pagamento e logistica

•Strumenti di digital marketing, come email marketing automation, SEO e content marketing

•Soluzioni di CRM (Customer Relationship Management) per la gestione e fidelizzazione dei clienti

•Integrazione con marketplace e piattaforme social per ampliare la presenza digitale

Cloud Computing

Il passaggio al cloud consente di archiviare, gestire e accedere ai dati aziendali in modo sicuro e flessibile. Esempi di interventi finanziabili includono:

•Migrazione di server, applicazioni aziendali e database su piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Microsoft Azure)

•Implementazione di servizi cloud per il calcolo, l’archiviazione e la gestione dei dati

•Sistemi di backup e ripristino dei dati su cloud per garantire la continuità operativa e la sicurezza dei dati aziendali

Cyber Security

La sicurezza informatica è fondamentale per proteggere i dati aziendali e le operazioni digitali. Gli interventi in questo ambito includono:

•Implementazione di firewall, antivirus avanzati e sistemi di rilevamento delle intrusioni

•Protezione degli endpoint e dei dispositivi aziendali tramite software di sicurezza e crittografia

•Servizi gestiti di security monitoring per la rilevazione e la gestione delle minacce

•Soluzioni per la protezione dei dati personali e conformità alle normative GDPR

 

Modalità di accesso e selezione

Le imprese devono presentare la domanda tramite la piattaforma GeCoWEB Plus entro i termini indicati, allegando la Diagnosi Digitale ex ante (obbligatoria per Piccole e Medie Imprese) redatta da un Innovation Manager certificato UNI 11814. L’assegnazione dei contributi avviene in base a una graduatoria stilata secondo criteri oggettivi, come la dimensione dell’impresa e la qualità degli interventi proposti.

Le Micro e Piccole Imprese possono beneficiare di un punteggio più favorevole grazie alla minore struttura aziendale, il che aumenta le probabilità di ottenere l’incentivo.

 

Erogazione del contributo

Il contributo è erogato in un’unica soluzione a saldo, una volta completati gli interventi e dopo la verifica della documentazione. La richiesta di erogazione deve essere presentata entro 6 mesi dalla concessione del contributo, allegando la Diagnosi Digitale ex post (per Piccole e Medie Imprese) o, per le Micro Imprese, la Relazione Tecnica.

Alla pratica ci pensiamo noi

Da oltre 10 anni offriamo consulenza per bandi di finanza agevolata, offerti come parte integrante dei nostri servizi di marketing.

Grazie al nostro team interno specializzato, forniamo una gestione completa dei bandi, dalla ricerca alla rendicontazione, trasformando le opportunità di finanziamento in vantaggi competitivi per la tua azienda.

Non aspettare e chiedi supporto​

Altri incentivi

MiniPIA - Micro e Piccole Imprese [Regione Puglia]

A partire da 15.000 €

Agevolazione: 50% Fondo Perduto
Scadenza: 31/12/2024
Beneficiari: PMI
Innovazione tecnologica, strategica e commerciale InnoAID 2024 [Puglia]

260.000 €

Agevolazione: 50% Fondo perduto
Scadenza: 31/12/2024
Beneficiari: PMI Puglia
Bando Voucher Digitali 2024 [Camera di Commercio Salerno]

10.000 €

Agevolazione: 50% Fondo perduto
Scadenza: 20/12/2024
Beneficiari: PMI Salerno
Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2024 [Bari]

Fino a 8.000€

Agevolazione: 70% Fondo perduto
Scadenza: 28/11/2024
Beneficiari: MPIM Bari
Intelligenza Artificiale, Innovazione, E-commerce e Digital Marketing [Puglia]

fino a 180.000€

Agevolazione: 50% Fondo perduto
Scadenza: 30/6/2025
Beneficiari: PMI e Professionisti
Bando Voucher Internazionalizzazione 2024 [Cam. Comm. Bari]

Fino a 5.000 €

Agevolazione: 60% Fondo perduto
Scadenza: 28/2/2025
Beneficiari: PMI Bari
Innovazione digitale e sostenibile delle imprese venete

Fino a 500.000 €

Agevolazione: 50% Fondo perduto + Finanziamento
Scadenza: 31/12/2026
Beneficiari: MPMI Veneto